AvventuraMarche.it

Oops!

It looks like you don't have flash player 6 installed. Click here to go to Macromedia download page.

Welcome to Marche

Coro "Città di Camerano"

Oops!

It looks like you don't have flash player 6 installed. Click here to go to Macromedia download page.

LA STORIA

La tradizione corale a Camerano è presente sin dagli anni ’40 quando fu fondata la prima realtà musicale di arte sacra e profana. Dagli anni ’80 la corale si è costituita sotto il nome di “Città di Camerano” avendo come scopo il perfezionamento del repertorio musicale, riunire in un unico sodalizio tutti gli appassionati e i cultori della musica, valorizzare ed incoraggiare i giovani che abbiano talento musicale, promuovere concerti e manifestazioni. Dal 1992 l’incarico di Direttore è affidato al Maestro Angelo Biancamano. Il Coro ha partecipato a numerose rassegne corali tra le quali la XI Rassegna Nazionale di Canti Natalizi a Serra S. Quirico, alla XVI a Trento, alle rassegne corali a Trevignano (TV) e Merano (BZ). In occasione del Pellegrinaggio dei giovani d’Europa e per il Millenario della Cattedrale di Ancona, il Coro è intervenuto nelle celebrazioni delle Sante Messe presiedute da S.S. Giovanni Paolo II.

E’ stata altresì richiesta la presenza della corale in occasione dell’incontro Mondiale nel 30° della Gaudium et Spes, nella Basilica della Santa Casa di Loreto. Sono da menzionare l’esecuzione delle Missae Brevis K 140 e 275 di Mozart, il Gloria RV 589 di Vivaldi, la Missa Brevis S.ti Joannis de Deo di Haydn, la Petite Messe Solennelle di Rossini, i Carmina Burana di Orff, il Lauda Siondi F. Mendelsson e il Te Deum di G. Bessonet, eseguito in prima assoluta mondiale presso il Duomo di Fermo (AP), con la partecipazione di Elio Pandolfi. Recentemente la corale ha animato la liturgia nella Basilica di S. Pietro in Vaticano. Per la preparazione vocale si avvale del Maestro Stefano Gemini.

 

DIRETTORE - Maestro Abgelo Biancamano

Si è diplomato in Composizione, Musica corale e direzione di coro e Strumentazione per banda, presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ha frequentato con il Maestro Ennio Morricone il seminario di “Musica per Film” presso l’Accademia Chigiana di Siena. La sua produzione comprende brani per organici da camera strumentali e vocali nonché brani di polifonia sacra per coro misto pubblicati con le case editrici Carrara e Berben. In occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, ha composto le musiche per lo spettacolo teatrale “E come il vento”. E’ direttore del Coro Polifonico “Città di Camerano” e fino ad ottobre 2001 del Coro Lirico “Mezio Agostini” di Fano, con i quali ha tenuto concerti e partecipato a produzioni operistiche in Italia e all’estero collaborando con i cantanti Antonacci, Ballo, Bocelli, Dessì, Gasdia, Kabaivanska. Dal 2004 è direttore della Corale “Angelico Rosati” di Sant’Elpidio a Mare.

In qualità di maestro del coro ha registrato per RAI Stereo DUE il concerto con il tenore Juan Diego Florez presso il Teatro della Fortuna di Fano e per la casa discografica Bongiovanni il dramma lirico “Paolo e Francesca” di Mancinelli, “La Cabrera” di Dupont, “Il Paria” di Donizetti e come direttore d’orchestra lo “Stabat Mater” di F. Farroni. E’ stato maestro del coro nella Bohéme di Puccini, per la regia di L. Pavarotti presso il Teatro della Fortuna di Fano e nel 2008 gli è stata affidata la direzione del coro del medesimo teatro, con il quale ha partecipato all’allestimento della Carmen di Bizet e “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” di Donizetti, registrato in DVD per la casa discografica Bongiovanni. All’attività concertistica e compositiva affianca quella didattica come docente presso il conservatorio di Pesaro.  

 

Il Coro "Città di Camerano" è ha vostra disposizione per animazione musicale Cerimonie, Matrimoni, Feste, Manifestazioni. Scaricare a lato la brochure PDF elenco eventi più significativi ed importanti dell'attività corale. 

 

SIGNIFICATIVA REALIZZAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL CORO 

 "INNO CITTà DI CAMERANO"

Ritornello:

  • Amato paese sei certo il più bello
  • Di tufo le case colore pastello
  • Sei tu della Marca il fiore all'occhiello
  • S'innalzi al cielo l'antico vessillo

1) Le albe chiare e gli ardenti tramonti, che dolci nubi lambiscono piano, il mare nostro saluti cortese, dall'alto li scruti o mia Camerano.

2) Un laborioso e vecchio artigiano, è Camerano adagiato su un colle, si vede il Conero dietro le spalle, e l'Appennino imponente lontano.

Ritornello......

3) II Castelvecchio distìnto signore, il campanile decora lo sfondo. Un raffinato dipinto d'autore sei degna erede del nostro pittore

4) Un pregio epico di voci dotte, ed un presente di preziose grotte. Ti fanno onore con toni assai belli i versi colti del tuo Marinelli.

Ritornello..........

5) Hai visto un tempo in cui eri ferita nel dopoguerra delusa e smarrita la libertà è una dura partita e china piangi chi ha dato la vita.

6) Ma sei dimora d'un popolo saggio che trova presto la via del coraggio di buona lena in fabbrica e campi e volti scena al passo coi tempi.

7) La nostra storia ha radici lontane il tempo passa qualcosa rimane ciò che la vita fuggente ci mostra il grande cuore della terra nostra.

Ritornello.....


 

© AvventuraMarche 2008 . Tutti i diritti riservati, loghi e fotografie gentilmente concessi dai rispettivi proprietari.

Disclaimer . Privacy . P.IVA 02377840422 .

www.appartamentistellaalpina.it Appartamenti Stella Alpina