AvventuraMarche.it

Oops!

It looks like you don't have flash player 6 installed. Click here to go to Macromedia download page.

Welcome to Marche
oliva e area di produzione del Carboncella
Si ringrazia la responsabile del progetto Olivicoltura Barbara Alfei per la collaborazione.

Area di diffusione

Vareità di origine marchigiana, diffusa soprattutto nella province di Ascoli Piceno e Macerata.

Sinonimi: Carbonchia, Carbognola, Caravogna (Ascolano), Carbonella (Cingoli).

Caratteri vegetativi

Albero di limitata vigoria a portamento assurgente; chioma poco voluminosa a media densità; rami a frutto brevi e ramificati; internodi mediamente corti; foglie di piccole dimensioni, di colore verde-grigio nella pagina superiore.

Caratteri produttivi

Entrata in produzione delle piante precoce. Drupa di modeste dimensioni (1- 1,5 g), di forma tondeggiante. Resa in olio medio-elevata, inolizione tardiva. Rapporto polpa-nocciolo medio. Invaiatura tardiva e contemporanea; colore dei frutti dal verde al nero opaco. Consistenza della polpa e resistenza al distacco molto elevate e in progressiva diminuzione con la maturazione. Periodo ottimale di raccolta intorno a fine novembre.

Caratteri agronomici

Varietà autosterile, di produttività elevata e costante. Capacità di radicazione media. Sensibilità al freddo ed al cicloconio elevata, alla rogna media; si adatta anche a terreni poco profondi e aridi, per l’elevata resistenza alla siccità.

Olio

Di un buon fruttato armonico, amaro e pungente, di colore verde intenso, con buon contenuto in polifenoli e clorofille.

INFO:

 

© AvventuraMarche 2008 . Tutti i diritti riservati, loghi e fotografie gentilmente concessi dai rispettivi proprietari.

Disclaimer . Privacy . P.IVA 02377840422 .

www.appartamentistellaalpina.it Appartamenti Stella Alpina